Studi e Documenti

Studi e Documenti

Dati e analisi di Settore costituiscono la base di partenza delle attività di rappresentanza e delle interlocuzioni della Federazione con le Istituzioni, nazionali ed europee, e i diversi stakeholders

Centro Studi Confindustria – Rapporto di previsione  | Economia italiana ancora resiliente a incertezza e shock?

Sabato 8 ottobre alle ore 10.30, si terrà sia in presenza in Confindustria – Viale dell’Astronomia 30, sia in diretta streaming su www.confindustria.it, la presentazione del Rapporto di previsione del Centro Studi Confindustria “Economia italiana ancora resiliente a incertezza e shock?”.

Per seguire l’evento è necessario iscriversi cliccando sul banner o direttamente sul sito cliccando qui.

Presenta il Rapporto il Direttore del Centro Studi Confindustria Alessandro Fontana.

Partecipano alla discussione Fabrizio Balassone (Capo del Servizio Struttura Economica, Banca d’Italia) e Lilia Cavallari (Presidente Ufficio Parlamentare di Bilancio).

Conclude il Direttore Generale di Confindustria, Francesca Mariotti.

Modera Janina Landau (Responsabile sede di Roma di Class CNBC).

Centro Studi Confindustria – Congiuntura Flash

Prezzo del gas record, inflazione e tassi più su: contesto difficile nella seconda metà del 2022

Settembre 2022 | Il prezzo del gas non è mai stato così alto, inflazione e tassi di interesse salgono ancora più su. Il contesto è molto difficile nella seconda metà del 2022: lo scenario per l’economia vira al ribasso. Nell’industria italiana si materializza la caduta, sebbene l’export si dimostri resiliente e continui per ora la risalita dei servizi.

Alleghiamo il link alla Congiuntura Flash

https://www.confindustria.it/home/centro-studi/temi-di-ricerca/congiuntura-e-previsioni/tutti/dettaglio/congiuntura-flash-settembre-2022

CSC – Congiuntura Flash

Italia: l’industria resiste, costruzioni in salute, nei servizi meno rimbalzo. Più cara l’energia

Giugno 2022 | L’industria resiste, tra dati discordanti, le costruzioni sono in salute e trainano gli investimenti, ma nei servizi c’è meno rimbalzo. Scenario difficile: l’energia è carissima, l’inflazione a valori record nell’Eurozona.

La BCE si unisce al rialzo dei tassi, ci sono rischi di aumento per il costo del credito in Italia. Per l’export italiano un calo in vista, gli USA sono in indebolimento, gli emergenti in difficoltà.

Alleghiamo il link alla Congiuntura Flash

https://www.confindustria.it/home/centro-studi/temi-di-ricerca/congiuntura-e-previsioni/tutti/dettaglio/congiuntura-flash-giugno-2022

Centro Studi Confindustria – Rapporto Scenari Industriali

Novembre 2020 | Convegno “Innovazione e resilienza: i percorsi dell’industria italiana nel mondo che cambia”.
Il futuro della manifattura italiana, in un quadro in cui appare sempre più urgente rafforzare la capacità di competere delle nostre imprese.
Panel: Gian Maria Gros-Pietro (Presidente del Consiglio di Amministrazione di Intesa Sanpaolo) e Fabiano Schivardi (Professore di Economia Università Luiss Guido Carli).
E’ intervenuto il Ministro dello Sviluppo Economico, Stefano Patuanelli.

Centro Studi Confindustria Rapporto

Ottobre 2018 | Il Rapporto “Dove va l’economia italiana e gli scenari di politica economica” evidenzia un generale rallentamento dell’economia italiana, si focalizza sulle misure di politica economica per l’autunno, tali da invertire il trend.

Centro Studi Confindustria Rapporti Scenari Industriali

Novembre 2017 | “Innovazione: gli effetti su lavoro e performance delle imprese. La posizione dell’Italia nelle catene globali del valore”.
Cina e Stati Uniti restano in testa nella classifica dei paesi industrializzati con quote invariate di valore aggiunto mondiale rispettivamente al 29,5% e al 19,0%. Stabile anche la 7ª posizione dell’Italia con una quota costante del 2,3%, il secondo miglior piazzamento europeo dietro alla Germania, al 5° posto.

Centro Studi Confindustria Rapporto

Ottobre 2020 | Il Rapporto “Un cambio di paradigma per l’economia italiana: gli scenari di politica economica” contiene le previsioni per l’economia italiana nel 2020 e 2021 e discute gli scenari di politica economica.

Centro Studi Confindustria Rapporto

Marzo 2019 | Il Rapporto “Dove va l’economia italiana e gli scenari geoeconomici” evidenzia la stagnazione dell’economia italiana e la recessione evitabile grazie all’export.

Centro Studi Confindustria Rapporto

Giugno 2018 | Il Rapporto degli scenari economici “Dove va l’economia italiana e una proposta per l’eurozona”.
Materiali disponibili