FEDERAZIONE
| ||||||||||||||||||||||||||||||
L’Aquila, 19 Dicembre 2018 |
Roma, 14 novembre 2018 |
Roma, 23 ottobre 2018 |
Milano, 18 ottobre 2018 |
Salerno, 6 - 7 dicembre 2018 |
Una concorrenza libera è un elemento cardine di un'economia di mercato aperta. Stimola la performance economica e l'innovazione nei diversi settori dell'economia, induce le imprese a cercare nuove soluzioni tecnologiche e organizzative, a migliorare i prodotti e le performance aziendali, spinge verso una più elevata qualificazione professionale e offre ai consumatori una scelta più ampia di prodotti e di servizi di migliore qualità e a prezzi più competitivi. La concorrenza stimola l'innovazione tecnologica. |
L'innovazione del Sistema economico italiano passa attraverso una profonda riforma e ammodernamento della Pubblica Amministrazione. Una domanda qualificata stimola la qualità e la competitività dell'offerta e incide pesantemente anche sulla capacità di crescita dei Servizi innovativi. In questo senso non solo dall'industria ma soprattutto la Pubblica amministrazione, oggi ancora lontana dalle dinamiche di innovazione, informatizzazione e riorganizzazione, di efficienza dei propri processi e di governo del sistema, può diventare driver importante per far crescere il settore (...) |
La ricerca e l'innovazione sono tra le priorità dell'agenda dell'UE per la crescita e l'occupazione. I Paesi membri dovranno investire, entro il 2020, il 3% del PIL in R&S con l'obiettivo di creare 3,7 milioni di posti di lavoro e di realizzare iun aumento annuo del PIL di circa 800 miliardi di euro. L'Italia, che concorre complessivamente al 12% al totale investimenti in R&S europea, riprende con i progetti finanziati dall'Europa, solo l'8%. La Federazione promuove una maggiore e qualificata partecipazione delle imprese, soprattutto PMI, ai progetti di ricerca e innovazione europea. Per questo CSIT ha costituito, insieme al MIUR, tre Piattaforme Tecnologiche: Future of Internet, Cultural Heritage Ipoch2, Spin-IT |